Il 27 settembre è stato effettuato il sopralluogo al Ghiacciaio del Mont Braoulé. Il ghiacciaio non ha subito variazioni areali significative nell'ultimo decennio. La morfologia è quella tipica dei ghiacciai montani ed è caratterizzato prevalentemente da due flussi, uno che scende dal settore Nord-Orientale, a ridosso del Monte omonimo e l'altro dal settore Sud-Occidentale (Col Vannetta); le due colate, unendosi in corrispondenza della lingua terminale del ghiacciaio, formano una morena mediana con uno sviluppo di oltre 500 metri.
La fronte del ghiacciaio, ricoperta in prevalenza da detrito, si attesta ad una quota di 2840 m s.l.m. (misura effettuata mediante GPS portatile e relativa alla porzione più avanzata del ghiacciaio). Al momento del sopralluogo il ghiacciaio non presentava innevamento residuo neppure nei settori sommitali.