Il 6 giugno 2013 è
stato eseguito un rilievo sul ghiacciaio di Chérillon mirato alla
quantificazione dell'accumulo presente su ghiacciaio. Gli spessori di neve
variavano tra un massimo di 530 cm e un minimo di 190 cm. Sono state eseguite
due trincee: una a 3070 m di quota, dove sono stati misurati 250 cm di neve con
una densità media di 373 kgm-3; un'altra a 2860 m di quota, dove
erano presenti 305 cm di neve con una densità media di 466 kgm-3. Da
questi dati deriva una accumulo di quasi un milione e mezzo di metri cubi di
acqua equivalente, che corrispondono a 1,73 m we distesi su tutta la superficie
del ghiacciaio (0,85 km2). Se confrontato con i rilievi degli anni
precedenti, tale valore è superiore a quanto misurato successivamente al 2009
ed è quasi il doppio rispetto al valore del 2012 (immagine 1). La quota della
neve in occasione di questo rilievo era circa 2400 m, come si può osservare
nella fotografia scattata pochi giorni dopo (immagine 2).
Per il termine della stagione di ablazione,
invece, erano previsti l'installazione di una nuova palina ablatometrica e il
rilievo dell'accumulo residuo (ancora presente, contrariamente agli anni
scorsi, secondo le indicazioni della guida del luogo). Purtroppo queste
attività sono state annullate a causa del persistere del maltempo nei mesi di
settembre e ottobre, con abbonanti nevicate che hanno impedito l'avvicinamento
al sito. |
istogramma dei valori di accumulo misurati sul ghiacciaio di Chérillon all’inizio della stagione di ablazione, indicati in metri di acqua equivalente e per anno idrologico
il ghiacciaio di Chérillon il 7 giugno 2013
|
|