Nel
corso dell'anno 2013 sono stati eseguiti 2 rilievi sul Ghiacciaio di Verra
Grande, rispettivamente il 5 giugno, finalizzato al rilievo dello spessore e
delle caratteristiche fisico-meccaniche del manto nevoso, e il 4 settembre, per
la determinazione della quota della linea della neve alla fine della stagione
di ablazione e della posizione frontale del ghiacciaio. Alla fine della
stagione primaverile il ghiacciaio presentava ancora un buono stato di
innevamento, con spessori massimi di oltre 7,0 metri di neve ai piedi del
Breithorn Centrale e minimi di 1,0 metro circa in corrispondenza della fronte
del ghiacciaio.
Alla fine della stagione estiva la quota della
neve si attestava mediamente a 3250 m s.l.m. Rispetto all'anno precedente la
fronte del ghiacciaio ha subito arretramenti che variano da 5 a 30 metri, a
seconda dei settori. La tendenza è infatti pressoché costante con una media di
oltre 20 metri all'anno di arretramento: dal 2006 ad oggi si stima un
arretramento massimo dell'ordine di 150 m.
La
porzione destra della fronte , a ridosso del versante, risulta ancora
altimetricamente più elevata rispetto al settore sinistro, in quanto beneficia
della protezione della coperta detritica generata dalla sovrastanti pareti
rocciose. |
Posizione della fronte de Ghiacciaio di Verra Grande su base ortofotogrammetrica
Confronto fotografico tra settembre 2012 (questa foto) e settembre 2013 (prossima foto) - Foto FMS da caposaldo
Confronto fotografico tra settembre 2012 (foto precedente) e settembre 2013 (questa foto) - Foto FMS da caposaldo
|
|