Il bilancio di massa del ghiacciaio di Indren per
l'anno idrologico 2011/12 è risultato leggermente positivo, come già successo
in alcuni degli anni passati (immagine 1). In particolare, il bilancio medio
netto misurato equivale a +204,23 mmWE. Dall'inizio delle attività di misura,
sono stati misurati sull'Indren bilanci di massa sia negativi che positivi, ma
nel complesso risulta comunque evidente una riduzione della massa di ghiaccio.
Il bilancio di massa cumulato, infatti, che somma gli effetti sul ghiacciaio
delle condizioni di accumulo e ablazione verificatisi in ciascun anno
idrologico, è negativo: dal 2007 il ghiacciaio di Indren ha perso mediamente 833
mmWE, che equivalgono a quasi 800'000 m3 d'acqua.
Al termine dell'estate 2012, la quota più bassa
alla quale era possibile trovare della neve residua era 3300m slm, ma
l'innevamento non era continuo al di sopra di questa quota (immagine 2). Il
massimo spessore di ghiaccio perso (790 mm) è stato misurato dalla palina
ablatometrica posta a 3770 m, in una zona soggetta a forte erosione eolica del
manto nevoso. |
Serie del bilancio di massa del ghiacciaio di Indren; la linea viola e i valori indicati riportano il bilancio cumulato, monstrando come nel complesso anche il ghiacciaio di Indren sia soggetto ad una riduzione di massa.
Stato dell’innevamento del ghiacciaio di Indren il 18 settembre 2012, giorno dell’ultima campagna di misura relativa all’anno idrologico 2011/12.
|
|