Sul ghiacciaio del Rutor sono state effettuate tre campagne
di misura coordinate da ARPA, rispettivamente in data 29/05, 30/07 e 02/10.
Data l'elevata estensione del ghiacciaio le misure vengono effettuate da
differenti squadre che coprono rispettivamente i settori destro e sinistro.
Il bilancio ottenuto dalla somma dei bilanci parziali dei due
settori si chiude in sostanziale pareggio. L'accumulo totale da precipitazioni
nevose è risultato di 1.50 m WE, un valore buono ma non eccezionale considerato
che nella serie storica iniziata dall'anno idrologico 2004/05 occupa il 4°
posto. Il fattore determinante nel bilancio è invece il ridotto valore di ablazione, che risulta il più basso dall'inizio della serie storica, con -1.48 m WE. Come
per gli altri ghiacciai, il ridotto valore di fusione è stato determinato
dall'andamento meteorologico della stagione estiva che è stata fresca e con
abbondanti precipitazioni anche nevose ad alta quota. Il settore destro presenta un accumulo leggermente minore
(accumulo netto pari a 1.41 m WE), completamente bilanciato dall'ablazione
estiva della neve ma senza sostanziale perdita di ghiaccio. Nel rilievo di
ottobre si è riscontrato che il settore inferiore presentava un innevamento
residuo fino a 3000 m circa, mentre nella parte inferiore si è riscontrata la
presenza di ghiaccio scoperto ma con ancora tracce di neve, indicanti che non si
era ancora verificata importante fusione di ghiaccio.
Nel settore sinistro, l'innevamento di è mantenuto fino alla
fronte durante tutta la stagione, fino al rilievo di ottbre. L'accumulo (1.75 m
WE) è risultato leggermente maggiore che rispetto al settore destro,
probabilmente a causa delle condizioni orografiche, ed è stato di poco maggiore
della fusione, che pertanto è stata interamente a carico della copertura nevosa
(1.70 m WE ablazione totale). |
Serie storica del bilancio di massa del ghiacciaio del Rutor; il 2013/14 si chiude in sostanziale pareggio
panoramica del ghiacciaio a fine ottobre 2014, è visibile la parte inferiore del lobo frontale destro ancora parzialmente scoperto da neve
Il settore destro del ghiacciaio del Rutor il 2 ottobre 2014, giorno dell’ultimo rilievo, nella parte superiore è presente neve fortemente trasformata
Parte inferiore del settore destro del ghiacciai il 2 ottobre 2014, giorno dell’ultimo rilievo, è presente ghiaccio scoperto con tracce di copertura nevosa residua
|
|