Il ghiacciaio del Rutor si trova sul versante settentrionale dell’omonimo rilievo ed ha esposizione Nord-Nord-ovest. Occupa una superficie di circa 8 km2 in pianta compresa tra 3400 e 2500 m di quota. L’apparato glaciale è diviso in due settori (destro e sinistro) dallo sperone roccioso delle Vedettes du Rutor, mentre la fronte è caratterizzata da 3 lobi e diversi laghi proglaciali, di cui alcuni di contatto.
L’attività di monitoraggio è cominciata nel 2004. Per il calcolo del bilancio di massa il ghiacciaio è stato suddiviso in 12 settori omogenei per caratteristiche morfologiche e di esposizione.
Il Rutor rappresenta il terzo ghiacciaio valdostano per estensione e uno fra i più rappresentativi per posizione geografica, caratteristiche morfologiche e glaciologiche.
Il bilancio di massa del Ghiacciaio del Rutor è svolto in collaborazione tra ARPA VdA e Fondazione Montagna Sicura su incarico della Direzione Tutela del Territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta.
Gli obiettivi dell’attività sono:
- effettuare il bilancio di massa su un ghiacciaio complesso e di grandi dimensioni;
- approfondire le conoscenza della dinamica di un ghiacciaio di particolare interesse.