Per l'anno idrologico 2011/12, sul ghiacciaio di Grand Vallon è stato calcolato
un bilancio di massa di -369 mmWE. Delle tre paline ablatometriche installate
il 6 ottobre 2011 ne è stata considerata solo una, quella posizionata in
corrispondenza di un settore baricentrico del ghiacciaio, a quota 3300 m, e
pertanto ritenuta rappresentativa dell'intero apparato. La seconda palina,
installata più a valle, non è stata ritrovata in occasione delle misure di
ablazione (21 settembre 2012), mentre per la terza è stato possibile
verificare, in occasione della campagna di misura, come la sua posizione non
sia rappresentativa del suo intorno, essendo collocata a ridosso della cresta
di confine con il vallone dell'Herbetet e risentendo in modo eccessivo dell'influenza
del vento sulla dinamica di accumulo e di fusione. Pertanto, il singolo valore
di fusione registrato in corrispondenza della palina posta a 3300 m (410 mm di
spessore di ghiaccio fuso nel corso dell'anno idrologico) è stato utilizzato
come stima dell'ablazione su tutto il ghiacciaio.
Secondo i dati raccolti, l'accumulo e l'ablazione sul ghiacciaio di
Grand Vallon sono stati nettamente inferiori rispetto a quelli rilevati per il
ghiacciaio di Timorion. Di conseguenza, i bilanci di massa dei due ghiacciai
sono molto diversi (-369 mmWE per il Grand Vallon e -1165 mmWE per il Timorion).
Tuttavia, per poter confrontare adeguatamente i due apparati e capire l'origine
delle eventuali differenze,è necessario ampliare la serie di misura sul
ghiacciaio di Grand Vallon.