Durante l'estate 2012, la lingua del ghiacciaio di Pré de Bard è andata
incontro ad una intensa fusione, arrivando, negli ultimi giorni di agosto, alla
completa scomparsa della zona di ghiaccio che collegava l'ultima seraccata
della lingua alla fronte (immagine 1). Il processo è stato probabilmente
facilitato ed accelerato dalla sottoescavazione del ghiaccio da parte del
torrente subglaciale, visibile, già a inizio estate, da una cavità apertasi sul
margine della lingua (immagine 2). Nel punto in cui si è aperta questa cavità
era stata installata, negli anni precedenti, una palina ablatometrica. Nel
corso dell'estate la cavità è andata via via allargandosi, portando alla
definitiva separazione della lingua dalla fronte. Il fenomeno è ben documentato
dalle numerose fotografie disponibili, in gran parte provenienti dal progetto Ghiacciai della Val Ferret sorvegliati
speciali.
Attualmente, è possibile classificare la fronte del ghiacciaio di Pré de
Bard come una fronte sospesa, a valle della quale rimane una porzione di
ghiaccio nero non più alimentato (perché non in collegamento diretto con le
zone di accumulo del ghiacciaio). L'arretramento della fronte attiva si può stimare
essere di 200 m circa ed equivale alla distanza della fronte attuale da quella
della porzione di ghiaccio nero, la quale, fino al 2011, era l'effettiva fronte
del Pré de Bard. La quota della fronte attiva è 2300 m circa, valutata da CTR.
In ragione delle trasformazioni in atto, non è stato possibile installare
e monitorare paline ablatometriche poste nelle zone terminali della lingua, che
si presentano ripide e soggette alla caduta di materiale dall'alto. Pertanto,
la misura del bilancio di massa per l'anno idrologico 2011/12 è stata eseguita
solo nei settori superiori del ghiacciaio. Il valore di bilancio di massa medio
netto che ne risulta, tuttavia, essendo riportato alla superficie sulla quale
vengono eseguite le misure, rimane confrontabile con i valori ottenuti negli
anni passati; in grafico è comunque indicato con un asterisco l'anno 2011/12,
per indicare una variazione nella procedura di calcolo.
Anche per l'anno idrologico 2011/12, il bilancio di massa del ghiacciaio
di Pré de Bard è negativo (-1214,89 mmWE) e presenta valori analoghi a quelli
degli anni precedenti (immagine 3).