Durante il 2013 sono stati eseguiti tre uscite di terreno volte alla
misurazione del bilancio di massa del ghiacciaio di Grand Vallon nei giorni 23
giugno, 21 agosto e 23 settembre.
Come rilevato sugli altri ghiacciai valdostani, l'accumulo invernale è stato
molto abbondante, soprattutto grazie alle nevicate tardo primaverili che, fra
l'altro, hanno di molto ritardato la data del primo rilievo. L'innevamento si è
mantenuto abbondante durante l'estate ed è stato poi rinforzato dalle nevicate
di settembre, che tuttavia non sono state prese in considerazione nel calcolo
del bilancio di massa in quanto ritenute relative al successivo anno
idrologico. La neve recente presente su ghiacciaio il giorno dell'ultima
rilevazione ha comunque reso difficoltosa la corretta individuazione della
posizione della fronte e della linea della neve, la quale presumibilmente si
attestava intorno ai 3000 m di quota. Date le piccole dimensioni del
ghiacciaio, il dato proveniente dall'unica palina ablatometrica rinvenuta in
tale data è stata ritenuta valido per tutto il ghiacciaio. Grazie ai dati
disponibili, è stato calcolato un bilancio di massa del ghiacciaio di Grand
Vallon per l'anno idrologico 2012/13 pari a +0,07 mwe (di poco inferiore al
vicino ghiacciaio di Timorion).