Il bilancio di massa del ghiacciaio del Rutor per l'anno idrologico
2012/13 è risultato essere +0,19 mwe (immagine 1). Il dato positivo è dovuto al
grande innevamento invernale e soprattutto primaverile, che si è mantenuto durante
l'estate grazie alle basse temperature del mese di giugno e alle precoci
nevicate di settembre. Proprio a causa di queste, il rilievo di fine stagione è
stato più volte ritardato ed è stato rimandato a fine ottobre. La neve recente
ha impedito di individuare correttamente la quota della linea della neve e
soprattutto di ritrovare molte delle paline ablatometriche installate su
ghiacciaio, per cui il dato di ablazione estiva del ghiaccio potrebbe essere
leggermente sottostimato (immagine 2). |
grafico della serie storica del bilancio di massa del ghiacciaio del Rutor; il 2012/13 è stato il primo anno di bilancio positivo dal 2004/05
il ghiacciaio del Rutor il 17 ottobre 2013, giorno dell’ultimo rilievo, già abbondantemente innevato
|
|