L’attività di misurazione è stata avviata nell’anno 2000 da ARPA Valle d’Aostra ed oggi condivisa dalla Cabina di Regia dei Ghiacciai valdostani. Le misure di spessore e densità della neve, come per il ghiacciaio del Rutor, sono state effettuate nel periodo estivo e concluse all’inizio del periodo autunnale. Contemporaneamente alle misure classiche per determinare il bilancio di massa, sono state realizzate, nell’ambito del progetto “Alfieri”, attività sperimentali, come laser scanning, rilievi GPS e georadar, finalizzate all’applicazione di tecniche innovative per lo studio dei ghiacciai.
Il grafico riportato a lato rappresenta la serie storica dei bilanci di massa dall’anno idrologico 2000 - 2001 al 2007. A partire dal 2002 - 2003 il bilancio cumulato risulta essere – 4,89 m di acqua equivalente persi, ossia circa 2,5 milioni di m³ di acqua. Il bilancio netto relativo al 2007 è di - 0,81 m di acqua equivalente, ossia circa 440.000 m³ di acqua persi.