La misura del bilancio di massa sul Ghiacciaio del Petit Grapillon ha
avuto inizio dalla primavera 2013 a seguito della dismissione temporanea delle
misurazioni sul Ghiacciaio di Pré de Bard. Le misure su quest'ultimo ghiacciaio
sono infatti state interrotte a causa della sua rapida evoluzione morfologica
che ne ha determinato l'impraticabilità in sicurezza ai fini della misura del
bilancio di massa. Il Petit Grapillon, pur essendo decisamente più piccolo in
estensione rispetto al Ghiacciaio di Pré de Bard e con un'esposizione
differente, garantisce una buona correlazione della misura dell'accumulo
invernale, essendo i due ghiacciai adiacenti e con quote simili relativamente
al bacino collettore.
Nel mese di settembre 2013 Arpa VdA ha installato alla
fronte del ghiacciaio una stazione meteorologica completa di sensori per la
misura della temperatura e umidità dell'aria, la direzione e velocità del
vento, la radiazione incidente e riflessa e l'altezza della neve al suolo. La
stazione è dotata oltre che dei sensori per la misura dei parametri ambientali
anche di una fotocamera che inquadra il ghiacciaio e di una termocamera. Le
misure raccolte dalla stazione meteorologica, oltre che per le finalità di
monitoraggio a capo di Arpa VdA, saranno utili anche alla determinazione del
bilancio di massa, potendo disporre parallelamente ai dati di terreno anche
delle misure in continuo degli eventi nevosi e del quantitativo di neve al
suolo.
Dai risultati della prima campagna di misure per il
calcolo del bilancio di massa risulta un accumulo di oltre 2000 mm di
equivalente in acqua e perdite che, alla fine della stagione estiva, risultano pressoché
pareggiare gli accumuli, con un bilancio di poco positivo.