La campagna di misure 2014 sul
ghiacciaio del Toula si è svolta con 3 rilievi di terreno (5 maggio, 25 luglio
e 27 settembre): il ghiacciaio soprattutto nel settore inferiore risulta avere subito sostanziali trasformazioni della
morfologia superficiale a causa del forte tasso di fusione degli anni
precedenti. Si è infatti osservata la formazione di settori fortemente
crepacciati che hanno reso impraticabili le porzioni frontali del ghiacciaio
con conseguente mancata misurazione dell'ablazione dovuta alla fusione del
ghiaccio a fine estate e l'impossibilità di calcolare il bilancio di massa
netto. E' stato pertanto calcolato un bilancio parziale, che non tiene conto
della fusione del settore frontale (crf. Figura 1) da cui risulta un conteggio
positivo dovuto all'importante accumulo residuo di fine estate.
La quota dell'innevamento residuo si
attesta a circa 3050 m s.l.m., ma la distribuzione dell'innevamento non è
regolare a causa della morfologia del ghiacciaio che presenta settori a
differente esposizione e pendenza.