L'apparato glaciale della Lex Blanche, situato sul versante sinistro
dell'alta Val Veny è formato da tre correnti che convergono in un ampio
circo e si riversano dalla sua soglia formando una lingua valliva di
proporzioni variabili a seconda delle fasi di espansione o di
contrazione del ghiacciaio.
Attualmente la lingua si estende qualche decina di metri sotto la
soglia mentre durante l'ultima espansione del ghiacciaio (1954-1987)
scendeva fino alla base delle pareti e qui dava luogo una possente
lingua valliva che si spingeva sul fondovalle per alcune centinaia di
metri. Durante la massima espansione della Piccola età Glaciale, nella
prima metà del secolo XIX, la lingua valliva, lunga non meno di un
chilometro, si portava quasi sulle rive del Lago Combal.
Il ghiacciaio presenta un apparato morenico complesso, risultato delle
diverse fasi di espansione e contrazione. Le morene recenti più esterne
risalgono alle grandi espansioni del XIX secolo (1860 circa).