Evoluzione del Ghiacciaio della Brenva dopo il 1987
(A
cura di A.V. Cerutti)
Dati caratteristici:
- Ghiacciaio
vallivo composto da più rami confluenti
- Quota
massima: m 4 810
- Quota
minima : m 1 415
- Quota limite nevi persistenti : m 2.795 (1975)
- Area
totale : ettari 806
- Bacino collettore: Area = ettari
516 Quota media: m 3430
- Bacino ablatore:
Area = ettari 290 Quota media: m
2475
- Pendenza
media: 44%
- Lunghezza
totale: m 7.640 ( 1975)
|
Variazioni
di lunghezza del ghiacciaio della Brenva
E’ evidente la diversità di
trend e di ampiezza delle variazioni nei due ghiacciai dalla fine della Piccola
Età Glaciale. Possibile spiegazione è la concomitanza di:
- differenza di ampiezza e di estensione altimetrica dei bacini alimentatori;
- presenza della copertura
morenica sulla lingua valliva della Brenva.
